Post

Il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

Immagine
  Negli ultimi anni la IAI ha consolidato, come auspicato da parte itlaiana, la propria proiezione sia in chiave intergovernativa, sia per quanto riguarda il percorso europeo dei Paesi IAI non-UE,per i quali l'iniziativa rappresenta un obiettivo intermedio di avvicinamento agli standard europei. I rapporti con le Organizzazioni Intergovernative Sul fronte del rapporto con altre Organizzazioni Intergovernative,è stato firmato un  Memorandum  of Understanding  con l'I niziativa Centro Europea  nel maggio 2019, con l'obiettivo di intensificare lo scambio di informazioni ed esperienze tra le due iniziative intergovernative/multilaterali. Il Memorandum è stato sottoscritto in Budva (Montenegro), l'8 maggio del 2019. L’Iniziativa Centro Europa-InCE  (“CEI” nell’acronimo inglese, Central European Initiative) istituita nel 1989, a partire da un nucleo di quattro Paesi (Italia, Austria, Jugoslavia e Ungheria), è la prima organizzazione regionale operante nell’area. ...

Celebrazioni del 25° Anniversario della sottoscrizione della Carta di Ancona – Borghi d’Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
Nel 1990, grazie all’impegno istituzionale della Regione Marche, nacque la Comunità di Lavoro dell’Adriatico Centrale e Meridionale. Con l’inizio del conflitto nella ex Jugoslavia, questa iniziativa si trasformò rapidamente in un punto di riferimento nazionale per la raccolta e l’invio di aiuti umanitari nella regione adriatica. Successivamente, alla fine del conflitto, la Comunità di Lavoro, si concentrò su una politica di “riabilitazione” economica e sociale, finalizzata alla ricostruzione del tessuto produttivo e sociale. I risultati ottenuti tracciarono una vera e propria “Via Adriatica alla ricostruzione”, stimolando le istituzioni delle due sponde adriatiche e quelle europee a strutturare un supporto più solido a queste dinamiche emergenti. Nel 2000, la Conferenza Internazionale per lo Sviluppo e la Sicurezza dell’Adriatico e dello Ionio segnò un momento fondamentale, dando il via all’Iniziativa Adriatico- Ionica. Il 19 maggio 2000, ad Ancona, i Ministri degli Esteri di Albania, ...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L'Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) è un'organizzazione internazionale nata nel 2000 e che raccoglie alcuni dei paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio. È un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico Ionica. Il suo segretariato permanente ha sede nella città di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani, nella cinquecentesca Cittadella. ORGANI e STRUTTURA IAI L'organo decisionale dell'Iniziativa Adriatico Ionica è il Consiglio dei Ministri degli Esteri  (Consiglio Adriatico Ionico),  che si riunisce una volta l'anno e la cui agenda viene elaborata dai  Senior Officials  dei Paesi Membri, che si riuniscono invece tre volte l'anno ( Comitato degli Alti Funzionari ) . Il Consiglio Adriatico Ionico adotta Dichiarazioni che approvano il lavoro svolto durante la Presidenza annuale e stabiliscono o...

Eurovinum – I Percorsi europei di Borghi d'Europa e i vini di Adriano Gigante

Immagine
A Torviscosa, davanti ad un calice di Friulano Vigneto Storico di Adriano Gigante, ha preso l'avvio il Percorso Il Cammino delle Identità, inserito nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Gigante: dal 1957 uniti in un gioco di squadra sulle colline friulane della Rocca Bernarda. Un anfiteatro naturale di vigneti circonda il Gigante Wine & Welcome, la nuova struttura situata a Corno di Rosazzo, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, che ospita otto camere e la storica cantina vitivinicola." Alla presenza del Sindaco di Torviscosa,Enrico Monticolo, è stato raccontato l'itinerario che verrà realizzato in tre 'tappe'. "Innanzi tutto – osserva Renzo Lupatin.Giornalista e presidente di Borghi d'Europa- si terrà a Milano,Vetrina del Gusto la presentazione del territorio dei Colli Orientali e della Azienda agrico...

Le eccellenze delle Antiche Terre – Il panettone della Pasticceria 900 di Susegana

Immagine
  In occasione de 'I Sapori delle Antiche Terre', iniziativa d'estate promossa dal Distretto Commerciale di Susegana, i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa avevano aggiunto un indirizzo di gola importante alle tappe del gusto de La Via delle Buone Cose. La Pasticceria 900 di Susegana era entrata a far parte della grande famiglia di Borghi d'Europa. Il giornalista Luigi Veronelli aveva dedicato alle Buone Cose, una delle sue guide più importanti. Gli 'indirizzi di gola' hanno così rappresentato per i comunicatori e i giornalisti di Borghi d'Europa una indicazione e una strada da perseguire. Secondo lo stile veronelliano, le scelte degli indirizzi avviene con visite in incognito e plurime, al fine di garantire l'autenticità delle scelte stesse. Il Distretto Territoriale del Commercio “Antiche Terre: "Mercanti e Saperi tra Castelli e Fiere” assieme agli Assessorati alle Attività Produttive, Istruzione, Cultura e Turismo dei due Comuni d...

Eurosostenibilità - Sicurezza sul lavoro e sostenibilità - Le idee di Konsum srl

Immagine
Si può parlare di "sostenibilità" nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro? Certo che sì. A patto, però, di comprendere come questo termine abbia un significato molto più ampio di quello che, in genere, si tende ad attribuirgli. Valentino De Faveri, amministratore delegato di Konsum srl, azienda di Cornuda (TV) che sostiene le campagne di informazione di Borghi d'Europa sui temi dell'Agenda 2030, è chiaro. “In realtà il concetto di sostenibilità abbraccia più fattori, 3 pilastri fondamentali dell'agire umano, racchiusi nell'acronimo stesso "ESG": Environment (ambiente); Social (sociale); Governance (gestione direzionale). Dunque, si tratta di approcci in simbiosi tra loro, socio-ecologici e socioeconomici, incentrati sulle persone, sullo sviluppo del benessere dell’uomo e sulla salvaguardia del pianeta. Ecco perché non solo gli individui, ma anche (e soprattutto) le imprese sono tenute a dare il proprio contributo con azioni sostenibili. (https:...

Le Vie del Pane - Un salto a Rivarotta (Rivignano Teor): il Panificio Pasticceria Zuliani

Immagine
Rivarotta (Rivarote in friulano) è una frazione del comune di Rivignano Teor, in provincia di Udine. Si trova all'estremità sud del comune, al confine con Palazzolo dello Stella. L'abitato si articola in tre nuclei: il centro vero e proprio (localmente detto Paìs), la località Rive (a ovest, vie Rive e della Croce) e un quartiere di recente urbanizzazione, iniziato verso la metà degli anni 1970 (a sud). La Parrocchiale è intitolata alla Santissima Trinità e a San Gregorio Magno. L'attuale fu terminato nel 1543 per essere poi ampliato nel 1736-1753 con la costruzione del coro. Nella sagrestia si conservava un affresco di Giovanni Maria Calderari; oggi in fase di restauro, verrà in seguito collocato all'interno della chiesa. L'orchestra reca bassorilievi e statue lignee dell'artigiano locale Giobatta Frisan detto "Tite Zacarie", mentre a Fred Pittino si deve la porticina del tabernacolo e la progettazione delle invetriate. L'organo è opera di Beniami...