Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Eurosostenibilità – Konsum srl partecipa agli incontri sui temi del mecenatismo culturale e della valorizzazione dei territori

Immagine
    Borghi d'Europa sviluppa per il progetto L'Europa delle scienze e della cultura  (Patrocinio Iai - Iniziativa adriatico ionica),campagne sui temi della sostenibilità. Valentino de Faveri, socio e amministratore di  Konsum srl di Cornuda ( opera su tutto il territorio del Centro-Nord nei settori della segnaletica stradale e della commercializzazione di prodotti di antinfortunistica e pulizia industriale), interviene in novembre all'incontro di informazione presso Casato Bertoia a Valvasone, sul tema " Imprese,Mecenastismo Culturale e Valorizzazione dei Territori". Continua dunque il cammino di Eurosostenibilità : Konsum srl accompagna il percorso informativo quale partner di informazione, impegnandosi in un lavoro di documentazione e 'racconto' degli obiettivi dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. "Nell’ultimo decennio, sulla scia di esperienze maturate in alcuni Paesi s...

Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR)

Immagine
EUSAIR  è una strategia macro - regionale che coinvolge i Paesi della regione Adriatico Ionica (Italia, San Marino, Croazia, Slovenia, Grecia, Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Serbia e Macedonia del Nord) al fine di promuovere la prosperità economica e sociale e la crescita della regione migliorandone l’attrattività, la competitività e la connettività. La Strategia si basa su quattro grandi aree tematiche, chiamate Pilastri: 1) Crescita Blu (pesca, tecnologie blu,  governance  del mare); 2) Connettere la Regione (trasporti e reti energetiche); 3) Qualità ambientale (mare e costa; ambienti terrestri); 4) Turismo sostenibile (destagionalizzazione, diversificazione). EUSAIR affronta anche i temi trasversali del  capacity building , ricerca e innovazione, sviluppo piccole e medie imprese, adattamento ai cambiamenti climatici e gestione dei rischi. Inoltre, la strategia svolge un ruolo decisivo nella promozione dell’integrazione europea dei Balcani occidentali. La...

Eurosostenibilità - Elisa Elettroimpianti di Giuliano Sartor : Non si vive di solo denaro.....

Immagine
  Borghi d'Europa ha avviato una riflessione sui temi della sostenibilità energetica, in collaborazione  con il progetto Eurosostenibilità, seguito e coordinato da Gianluigi Pagano, giornalista di Bologna, direttore della rivista ND, Natura Docet. " In economia e ingegneria energetica-osserva Giuliano Sartor, nume tutelare dell'azienda Elisa Elettroimpianti di Crocetta del Montello -, con il termine energia sostenibile (o energia verde) si considera quella modalità di produzione ed uso dell'energia che permette uno sviluppo sostenibile. Tale concetto ha tre componenti chiave, una dal punto di vista della produzione (e quindi legata alla produzione di energia rinnovabile), un'altra legata alla sua utilizzazione ovvero all'efficienza e al risparmio energetico ed infine l'ultima chiave legata all'impatto ambientale in termini di inquinamento (minimo, controllato o nullo). Si tratta quindi di un approccio ampio che non riguarda solo la produzione energet...

Promozione del turismo sostenibile in Macedonia del Nord

Immagine
La BERD e l'UE aiutano l'Hotel Inex Olgica a diventare più verde e competitivo L'Hotel Inex Olgica in Macedonia del Nord è situato sulle rive del lago di Ohrid, patrimonio mondiale dell'UNESCO, famoso per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua biodiversità unica. "Vivere e lavorare in questo bellissimo ambiente è un piacere, ma è anche una grande responsabilità'", afferma Andrea Iloski Simonoska, direttore generale dell'hotel. Il piano di Andrea è quello di mettere Ohrid sulla mappa del mondo come destinazione turistica verde. Per questo l'hotel ha investito in un importante rinnovamento dell'edificio con il sostegno della BERS e dell'Unione europea. Le ristrutturazioni consentiranno di ridurre di oltre la metà i costi energetici e includeranno la sostituzione di tutte le porte e finestre esterne, l'isolamento delle pareti esterne, la ricostruzione del tetto e un nuovo sistema di riscaldamento e raffreddamento con pompe di calore.